“Impariamo a respirare” di Ferdinando Ciafrè

Ecco il primo esercizio di respirazione per allentare l’Identificazione emotiva che abbiamo visto nell’ articolo precedente.                       Questo esercizio di respirazione è semplice e non richiede condizioni specifiche: puoi farlo in qualsiasi momento.                                               Serve a diminuire la tensione a livello emotivo e mentale.                                                                                                                                                   E’ composto di tre momenti fondamentali:

1) il primo momento è l’inspirazione,                                                                                                                                                                                        fai entrare l’aria, all’inizio fanne entrare un po’ di più di quella che abitualmente inspiri.

2) Secondo momento è lo STOP,                                                                                                                                                                                        fermati a polmoni pieni e conta fino a 5 (ripetendo mentalmente: ” duemilauno, duemiladue, duemilatre, duemilaquattro, duemilacinque” che corrisponde  a circa 5 secondi) se vuoi, col tempo, puoi portare lo stop a max dieci secondi.

3) Terzo momento è l’espirazione;                                                                                                                                                                                            fai uscire l’aria lentamente,                                                                                                                                                                                                       fino a rimanere a polmoni vuoti (per quello che è la tua sensazione di vuoto, in realtà resta sempre un po’ d’aria nei polmoni).

Col tempo e con la pratica potrai, se vorrai, espellere tutta l’aria presente nei polmoni e fare uno STOP a polmoni vuoti di pochi secondi (max 5: ripetendo mentalmente: ” duemilauno, duemiladue, duemilatre, duemilaquattro, duemilacinque”  che corrisponde  a circa 5 secondi). Questo ciclo respiratorio ripetilo 5 volte a giorno per 3-4 volte durante la giornata.                                                                         Quando questo esercizio ti risulta abituale, potrai abbinarlo alle visualizzazioni.                                                                                                        Per esempio quando sei nello Stop a polmoni pieni puoi visualizzare il seguente processo di identificazione positiva:

TUTTI I PROBLEMI SONO RISOLTI,

TUTTO QUELLO CHE DEVO FARE OGGI E’ GIA’ COMPIUTO,

TUTTE LE MIE RESPONSABILITA’ SONO ASSOLTE.

PRENDO CONSAPEVOLEZZA DI AVER CHIUSO TUTTI I CICLI IN SOSPESO.

OTTIMIZZO LE MIE ENERGIE IL MIO TEMPO LE MIE RISORSE.

poi ESPIRA LENTAMENTE con un senso di rilassamento ,

ORA SEI CONCENTRATA,

SEI CALMA

E AFFRONTI CON PIU’ ENERGIE LA TUA GIORNATA, I TUOI IMPEGNI,                                                                                                     visualizza , respira l’emozione , l’energia di ogni singolo problema risolto e ripeti l’esercizio quante volte servono per visualizzare il problema risolto: questo serve a riprendere la tua energia che il problema ti stava sottraendo                                                                                  se hai più energie mentali, emotive, spirituali affronti meglio le situazioni.                                                                                                           Quindi:                                                                                                                                                                                                                                   inspira                                                                                                                                                                                                                                  polmoni pieni                                                                                                                                                                                                                          STOP                                                                                                                                                                                                                                           conta fino a 5                                                                                                                                                                                                                         oppure visualizza che il problema è risolto                                                                                                                                                                        espira                                                                                                                                                                                                                                         STOP  a polmoni vuoti                                                                                                                                                                                                           conta fino a 5                                                                                                                                                                                                                    RESPIRO LENTO E REGOLARE.

Ferdinando Ciafrè ci parla del Respiro

Caro lettore,

mi accingo a scrivere qualche breve riflessione su questo blog della carissima Stefania

che ringrazio di avermi invitato a parteciparvi.

Vorrei iniziare con te un percorso di crescita, in modo semplice, articolo dopo articolo.

Non me ne vogliano i cattedratici, se sarò sintetico e non esaustivo ma il mio intento è quello di condividere dei passi nell’ ascolto del mistero della Vita, con entusiasmo e la  gioia dello stare insieme.

Desidero iniziare questa riflessione dal Respiro.

Il respiro è alla base di tutto, della Vita, delle emozioni come vedremo, del raggiungimento dei nostri risultati.

Partiamo dalla fisiologia del respiro.

Per far entrare l’aria nei polmoni (inspirazione)

occorre un lavoro muscolare per contrastare la resistenza al flusso di aria dei bronchi e il ritorno elastico dei polmoni e del torace.

Il polmone tende sempre a sgonfiarsi (come un pallone), quindi l’espirazione è un fenomeno passivo (che non richiede sforzo).

Questo ci indica che l’atto della vita richiede uno sforzo, già nel respiro.

Al momento della nascita il primo ciclo respiratorio viene indotto dall’intervento dell’ostetrica.

Mentre il decesso è determinato da un’espirazione passiva.

In molte discipline in cui si lavora col respiro,

l’inspirazione è collegata con il benessere, la Luce, il

Prana, l’Energia Positiva che entra

mentre l’espirazione con la catarsi, l’eliminazione delle scorie, delle “negatività”.

Ma, a volte, nella vita,

ci sono momenti in cui le emozioni prendono il sopravvento: l’ansia,

la rabbia, la paura, la depressione, la tristezza fino all’adp (l’attacco di panico).

In quei momenti siamo quasi completamente in balìa dell’emozione negativa che ci sta condizionando.

Ci dimentichiamo di una cosa però.

Quale?

Del nostro respiro.

Della Vita che ci dà il respiro.

In questi stati emotivi,

il ciclo respiratorio è alterato e non vi diamo importanza.

Si crea un processo condizionante che può diventare patologico, definito col termine “Identificazione Emotiva”.

Cioè possiamo identificarci in quello stato di ansia, di paura, di rabbia

perdendo a volte il contatto con la realtà,

ma sicuramente lo perdiamo con il nostro respiro.

Se definisci il tuo respiro “corto”, “spezzato”, “in apnea” forse gli stati di identificazione emotiva sono più familiari di quello che immaginiamo.

Nel prossimo articolo tre semplici esercizi di respirazione per alleviare gli stati di identificazione emotiva e migliorare il tuo benessere. Ferdinando Ciafrè